
Nel cuore del caldo deserto egiziano, dove le sabbie dorate si fondono con il cielo azzurro, abbiamo avuto l’opportunità di esplorare una delle tradizioni più affascinanti e antiche del mondo: il tè alla radice di liquirizia. Questo infuso, amato da generazioni di egiziani e viaggiatori, è molto più di una semplice bevanda. È un ponte verso una storia ricca di segreti, benefici per la salute e un’esperienza sensoriale unica.
Un Tè con una Storia Antica
Il tè alla radice di liquirizia è un emblema della tradizione erboristica egiziana, utilizzato fin dai tempi dei faraoni per le sue proprietà terapeutiche e rigeneranti. Già nell’Antico Egitto, si credeva che la liquirizia fosse un potente rimedio contro numerosi disturbi. Le radici venivano raccolte e utilizzate in decotti per migliorare la digestione, rafforzare il sistema immunitario e persino alleviare tosse e disturbi respiratori.
In Egitto, la liquirizia è sempre stata una pianta simbolo di vitalità e longevità. La sua dolcezza naturale e le sue numerose virtù l’hanno resa una delle principali alleate della salute, tanto che veniva utilizzata anche nei rituali religiosi per purificare il corpo e la mente.

Come Prepariamo il Tè alla Radice di Liquirizia
Preparare il tè alla radice di liquirizia è un rituale semplice ma ricco di significato. Abbiamo avuto la fortuna di impararlo direttamente dai locali, che ci hanno mostrato il metodo tradizionale. Il primo passo è scegliere le radici di liquirizia migliori, preferibilmente quelle provenienti da coltivazioni naturali.
Ingredienti:
- 2 cucchiai di radice di liquirizia secca
- 1 tazza d’acqua
- Miele (facoltativo)
Procedimento:
- Portiamo l’acqua a ebollizione in una pentola.
- Aggiungiamo la radice di liquirizia secca e lasciamo cuocere per circa 5-10 minuti. La liquirizia rilascerà lentamente il suo sapore dolce e aromatico, rendendo l’infuso piacevolmente intenso.
- Se desideriamo un tocco di dolcezza in più, possiamo aggiungere un cucchiaino di miele, ma è interessante assaporarlo anche senza, per apprezzare la sua dolcezza naturale.
- Filtriamo il tè per rimuovere i residui delle radici e ci godiamo il nostro infuso caldo.
Il risultato è una bevanda ricca, avvolgente e sorprendentemente benefica, che offre un’esperienza di benessere completa.

I Benefici del Tè alla Radice di Liquirizia
Durante il nostro viaggio in Egitto, abbiamo scoperto i numerosi benefici di questo tè. La liquirizia è nota per le sue proprietà antinfiammatorie, digestive e lenitive. È una bevanda ideale per migliorare la salute del sistema digerente, ridurre i gonfiori e favorire il corretto assorbimento dei nutrienti.
In particolare, il tè alla radice di liquirizia è utile per:
- Supporto digestivo: Aiuta a combattere problemi di indigestione, stipsi e gastrite, grazie alla sua capacità di lenire la mucosa dello stomaco.
- Azione antinfiammatoria: È particolarmente utile in caso di disturbi respiratori come la tosse e il mal di gola, poiché ha proprietà lenitive.
- Rafforzamento immunitario: La liquirizia è ricca di flavonoidi, che supportano il sistema immunitario e contrastano i radicali liberi.
- Miglioramento dell’umore: Grazie alla sua capacità di bilanciare i livelli di cortisolo, il tè alla radice di liquirizia può avere un effetto positivo sull’umore e ridurre lo stress.
La Liquirizia e la Tradizione Egiziana
L’Egitto, con la sua storia millenaria, ha sempre avuto un rapporto speciale con le piante medicinali. Durante il nostro viaggio, abbiamo scoperto che la liquirizia non è solo un rimedio popolare, ma anche un vero e proprio simbolo di saggezza e cura. I locali utilizzano il tè alla radice di liquirizia per alleviare i disturbi comuni, ma anche per migliorare il benessere generale.
Un aspetto interessante che abbiamo scoperto è che la liquirizia è spesso combinata con altre erbe locali, come la menta o il tè verde, per creare infusi che promuovono la salute a 360 gradi. La tradizione egiziana ha sempre cercato di integrare il potere delle piante nella vita quotidiana, creando rimedi naturali che rispondessero ai bisogni del corpo e della mente.
Un Viaggio di Benessere
Il tè alla radice di liquirizia rappresenta un’autentica esperienza di benessere che va oltre la semplice bevanda. È un viaggio nei segreti della medicina naturale egiziana, un tuffo nella cultura millenaria che ha imparato a sfruttare i poteri delle piante per promuovere la salute e il benessere. Durante il nostro viaggio in Egitto, abbiamo scoperto che questa bevanda non solo aiuta a risolvere piccoli disturbi quotidiani, ma è anche un vero e proprio rituale di cura, un gesto che connette il corpo e la mente, il passato e il presente.
Se abbiamo la possibilità di visitare l’Egitto o di gustare questa bevanda nella nostra città, non possiamo perderci questa esperienza. Il tè alla radice di liquirizia è il modo perfetto per aggiungere un tocco di tradizione, salute e dolcezza alla nostra vita quotidiana.
Attenzione agli Effetti Collaterali
Nonostante i suoi innumerevoli benefici, il tè alla radice di liquirizia non è privo di controindicazioni, soprattutto se consumato in eccesso. La radice di liquirizia contiene glicirrizina, un composto che può causare effetti collaterali come l’aumento della pressione sanguigna, il gonfiore e l’alterazione dei livelli di potassio. È consigliabile non eccedere nelle dosi e consultare un medico in caso di problematiche cardiache, renali o ipertensione.
Ramzi Al-Assel Licorice, Bevanda alla Liquirizia 160gr
Prepara una dolcissima bevanda ricca di benefici al sapore di liquirizia. Un infuso dolce, rilassante e benefico, facile da preparare grazie al filtro in dotazione.
60 disponibili
Ramzi Al-Assel Licorice, Bevanda alla Liquirizia in Bustine 30gr
Prepara una dolcissima bevanda ricca di benefici al sapore di liquirizia. Un infuso dolce, rilassante e benefico, facile da preparare grazie al filtro in dotazione.
20 disponibili