6,99

 

Consegna gratuita con una spesa di 50,00 Є

 

Pagamenti sicuri

 

Assistenza on-line Whatsapp 0623248002

COD: 6118000010029

Crema protettiva e lenitiva a base di Ossido di Zinco

  • Lenisce e protegge la pelle dalle irritazioni e infiammazioni cutanee
  • Ideale in caso di irritazione da pannolino
  • Calma il bruciore, il prurito e arrossamenti
  • Accelera la rigenerazione cutanea in caso di irritazione.
Tag: , , , , ,

Descrizione Kenta, Pasta Protettiva all’Ossido di Zinco – Crème de soin 30gr

La crema Kenta, molto conosciuta nelle case di tutte le mamme marocchine, previene e lenisce le irritazioni e gli arrossamenti di neonati e bambini.

Il successo di questa crema è dovuta alla presenza dell’ossido di zinco, un minerale molto importante per la salute dell’uomo, dal potere lenitivo e protettivo.

La crema grazie agli agenti attivi con proprietà antibatteriche, protegge da arrossamenti e infiammazioni e aiuta a prevenire le piaghe da decubito. Lascia sulla pelle una pellicola protettiva che forma una barriera contro le sostanze aggressive (urina, feci).


Indicata per:

  • Contrastare  arrossamenti ed eritemi, causati sia da una incontrollata esposizione solare che dal contatto con materiali irritanti
  • Proteggere la pelle e mantenerla integra a lungo ad ogni cambio pannolino
  • Disinfiammare la cute lenire il prurito e gli arrossamenti
  • Calmare il bruciore, il prurito e il calore tipici delle lesioni cutanee da bruciatura o da contatto.

Consigli d’uso:

Applicare uno strato di crema sulla pelle pulita e asciutta nelle aree a rischio di arrossamenti e piaghe da decubito. Tamponare leggermente. Non strofinare.


Curiosità:

Dato che il marchio Kenta viene prodotto e venduto solo sul mercato marocchino, si potrebbe facilmente dedurre che sia il frutto di un’invenzione locale. Tuttavia, non è così. La crema è stato infatti creata da Louise Kermaïdic negli anni Trenta. Farmacista in Bretagna, la preparava lei stessa macinando gli ingredienti in un mortaio. Inizialmente lo vendeva con il nome di Crème n°1 ai clienti della sua farmacia. Il successo non tardò ad arrivare. La fama del prodotto si diffuse di persona in persona e negli anni ’50 il preparato, confezionato in tubetti, era venduto in quasi mille unità in tutta la Francia.

Negli anni ’70, il figlio della signora Kermaïdic, François Teunteun, rileva l’attività. Farmacista in Marocco, decise di passare alla fase industriale, convinto del valore e del successo dell’unguento. La produzione viene affidata ai laboratori Maphar nel 1973. La Crème n°1 cambia nome in Kenta, che in bretone significa primo. Il riferimento era chiaro: si trattava della prima crema da applicare a un bambino.

Inizialmente distribuita nelle farmacie di Casablanca, la crema è stata poi resa disponibile in tutte le farmacie del Marocco, che all’epoca ammontavano a 400. Ancora oggi il marchio è di proprietà del signor Teunteun che, sebbene sia in pensione, continua a supervisionarne la gestione. Il marketing, la distribuzione e la comunicazione sono gestiti dalla sua società Stagma, fondata all’inizio degli anni Settanta.

All’inizio degli anni ’80, Kenta ha guadagnato terreno e ha conquistato due terzi del suo mercato. A spingerlo è stato l’entusiasmo dei farmacisti, che lo hanno sistematicamente consigliato, mentre il passaparola ha fatto il resto. A testimonianza della notorietà dell’unguento si riporta il seguente aneddoto: a un professore di medicina che chiedeva alla sua domestica informazioni sull’unguento applicato sul sederino di suo figlio, venne risposto con disinvoltura: “È Kenta a sidi“.

Informazioni aggiuntive

Peso 0,9 g