
Il Sellou, conosciuto anche come “sfoof”, “zamita” o “tqawt”, è uno dei dolci tradizionali più iconici della cucina marocchina, particolarmente legato al mese di Ramadan. Questo dolce rappresenta un perfetto equilibrio tra gusto e valori nutritivi, fornendo energia e sostentamento durante lunghe giornate di digiuno. Tuttavia, la sua versatilità e i suoi benefici lo rendono popolare anche in altre occasioni, come feste e celebrazioni.
Cos’è il Sellou?
Il Sellou è un mix energetico di ingredienti tostati e macinati, combinati in una miscela granulosa o più compatta, a seconda delle preferenze. Gli ingredienti principali includono farina bianca tostata, semi di sesamo, mandorle, arachidi, miele o zucchero e olio d’oliva. Questo dolce non richiede cottura finale, rendendolo pratico e adatto a una lunga conservazione.

Origini e Storia del Sellou
Sebbene il Sellou sia oggi un simbolo della cucina ramadanesca, le sue origini risalgono a tempi antichi, quando veniva preparato per sostenere i pellegrini durante i loro lunghi viaggi verso le terre sacre. Grazie alla sua ricchezza nutrizionale e alla facilità di conservazione, il Sellou si è diffuso rapidamente in tutto il Marocco, assumendo nomi diversi a seconda delle regioni. Oggi, è un elemento immancabile delle tavole festive marocchine.
Benefici del Sellou
Il Sellou è ricco di ingredienti che offrono numerosi benefici:
- Energia: Grazie ai semi di sesamo e alle mandorle, è una fonte naturale di grassi sani ed energia.
- Sostegno per le neomamme: Tradizionalmente preparato per le donne che hanno appena partorito, aiuta a recuperare le forze e favorisce la produzione di latte.
- Aumento di peso: Per chi cerca di prendere peso in modo sano, il Sellou è un’opzione deliziosa grazie alla combinazione di zuccheri e grassi.

Ricetta Tradizionale del Sellou Marocchino
Ecco gli ingredienti per preparare il Sellou per una famiglia di 4 persone:
- 1 kg di farina bianca tostata
- 500 g di mandorle tostate e macinate
- 500 g di arachidi tostate e macinate (opzionali)
- 1 kg di semi di sesamo tostati e macinati
- 125 g di anice macinato
- 125 g di finocchio macinato
- Un pizzico di gomma arabica (opzionale)
- 2 cucchiai di cannella in polvere
- 250 g di zucchero a velo o miele a piacere
- Olio d’oliva q.b.
Preparazione
- Tostare la farina bianca in forno fino a doratura.
- Tostare e macinare mandorle, arachidi e semi di sesamo.
- Macinare finemente anice, finocchio e gomma arabica.
- Mescolare tutti gli ingredienti secchi e aggiungere gradualmente zucchero o miele.
- Incorporare l’olio d’oliva fino a raggiungere la consistenza desiderata.
- Servire decorato con mandorle tostate e accompagnato da tè alla menta marocchino.

Variante Sana del Sellou
Per chi desidera una versione più salutare:
- Sostituire lo zucchero con miele naturale.
- Utilizzare farina integrale o d’avena al posto di quella bianca.
- Evitare l’olio d’oliva e sfruttare gli oli naturali delle mandorle e dei semi, frullandoli più a lungo.
Curiosità
- Il Sellou è noto anche come “tqawt”, che in amazigh significa “forza”, a testimonianza del suo valore energetico.
- Ogni famiglia marocchina ha la propria versione segreta del Sellou, tramandata di generazione in generazione.
Non solo un dolce…
Il Sellou marocchino non è solo un dolce, ma un simbolo di tradizione, energia e convivialità. Che sia preparato per il Ramadan o per festeggiare un evento speciale , il Sellou rappresenta il legame unico tra gusto, storia e cultura marocchina.