Il Tajine Marocchino: Storia, Tradizione e Benefici di un’Icona della Cucina Nordafricana

Il Tajine marocchino, con il suo caratteristico recipiente in terracotta e i sapori unici, è molto più di un semplice piatto. Questo gioiello culinario, simbolo della cucina marocchina, affonda le sue radici nella storia millenaria delle popolazioni nordafricane, in particolare degli Amazigh (Berberi), ed è ancora oggi amato e apprezzato in tutto il mondo. Origini […]

Zahrat Al Sham, la Tisana del Levante

Durante il nostro viaggio in Siria, ci siamo imbattuti in una tradizione che ci ha rubato il cuore: il Zohourat Al Sham, una tisana straordinaria fatta di erbe e fiori. Il nome stesso ha un significato poetico: “Fiori di Damasco” o, più in generale, “Fiori del Levante”, evocando immagini di giardini profumati e paesaggi rigogliosi. […]

Sellou: Elisir Energetico del Ramadan

Il Sellou, conosciuto anche come “sfoof”, “zamita” o “tqawt”, è uno dei dolci tradizionali più iconici della cucina marocchina, particolarmente legato al mese di Ramadan. Questo dolce rappresenta un perfetto equilibrio tra gusto e valori nutritivi, fornendo energia e sostentamento durante lunghe giornate di digiuno. Tuttavia, la sua versatilità e i suoi benefici lo rendono […]

Chebakia Marocchina o Cartellate Pugliesi? Il dolce che unisce le tradizioni

Quando si parla di tradizioni culinarie, esistono dolci che sembrano attraversare i confini geografici, dando vita a sorprendenti somiglianze tra culture diverse. Un esempio perfetto è la chebbakia, il dolce tipico marocchino del Ramadan, che presenta molte analogie con le cartellate pugliesi, una specialità natalizia della Puglia. Entrambi i dolci, seppur appartenenti a tradizioni culinarie […]